Cosa fare e cosa evitare
Inserimento cane in asilo
Scopri come affrontare l’inserimento cane in asilo nel modo corretto, passo dopo passo. Evita errori comuni e favorisci la socializzazione e l’equilibrio del gruppo
Scopri come
Inserire un nuovo Cane
L’inserimento cane in asilo è una delle fasi più delicate ma anche più importanti che deve affrontare chi gestisce una struttura di questo tipo.
Far sentire a proprio agio il nuovo arrivato senza destabilizzare il gruppo è una competenza fondamentale per chi gestisce un asilo per cani inoltre bisogna porre particolare attenzione alla comunicazione con gli umani di riferimento del nuovo arrivato perché anche per loro si tratta di un momento importante e ricco di emozioni contrastanti.
Nel mio asilo, da diversi anni utilizzo il Metodo CECI, un approccio strutturato e flessibile che ho sviluppato sulla base dell’esperienza quotidiana sul campo per gestire al meglio un inserimento cane in asilo.
Questo metodo mi ha permesso di gestire con successo centinaia di inserimenti cane in asilo, sempre nel rispetto del benessere del cane e della serenità del gruppo rendendo partecipi i proprietari.
In questo articolo ti spiego perché è così importante curare questa fase e come, seguendo l’Academy, puoi imparare anche tu ad applicare il Metodo CECI.
Continua nella lettura e ti spiegherò come fare per gestire l’ inserimento di un cane in asilo

Dog Care Academy
Mi chiamo Cecilia Sala (ceci) e dal 2020 ho aperto e gestisco il mio asilo per cani a Merate LC.
Ho iniziato a coltivare il sogno di lavorare con i cani quando ancora lavoravo in azienda. Il mio lavoro mi piaceva ma sentivo che i mancava qualcosa: indipendenza e contatto con la mia passione, i cani.
Ho deciso di condividere la mi esperienza a livello di apertura e di gestione per aiutarti perché so che la tua storia è e sarà molto simile alla mia: ho aperto Dog Care Academy, startup di supporto e formazione per chi vuole aprire un asilo per cani
E' importante
gestire bene l’inserimento
Ogni cane ha il suo carattere, la sua storia, i suoi tempi.
Un inserimento cane in asilo gestito con superficialità può creare stress nel cane, tensioni nel gruppo e difficoltà per chi lavora in asilo.
Al contrario, un inserimento graduale e osservato, come previsto dal Metodo CECI, permette al cane di ambientarsi con serenità e sicurezza inoltre anche i proprietari saranno più rilassati sapendo che stai lavorando per step assecondando le caratteristiche del nuovo cane
Prossimo corso
Apri il tuo asilo per cani
Lunedì 26 Maggio '25
Il metodo C.E.C.I.
un percorso pensato su misura
Il Metodo CECI si basa su 4 pilastri fondamentali:
Conoscenza del cane e del contesto familiare
Esplorazione graduale e guidata dell’ambiente
Coinvolgimento controllato con il gruppo
Integrazione con tempi personalizzati e feedback continui
👉 Se vuoi scoprire come funziona nel dettaglio, ne parlo qui:
Il mio approccio all’inserimento nel nostro asilo per cani
Prima dell’inserimento cane: raccolta informazioni
Ogni inserimento in asilo di un nuovo arrivato comincia prima ancora che il cane arrivi in struttura.
Nel Metodo CECI questo passaggio è centrale: la conoscenza della storia del cane, delle sue abitudini e dei segnali di comunicazione è il punto di partenza per personalizzare il percorso inoltre devi prevedere un incontro con i proprietari in modo da iniziare a conoscerli e dare loro la possibilità di vedere la struttura e farti tutte le domande del caso
Faccio domande mirate al proprietario su:
Età, razza e salute del cane
Esperienze pregresse in gruppo
Routine quotidiana
Eventuali paure, preferenze o reazioni particolari
Per aiutarmi in questo lavoro ho creato un sondaggio attraverso i moduli google che chiedo di compilare al proprietario prima del nostro incontro.
Il primo giorno del cane in asilo: pochi stimoli, tante osservazioni
L’inserimento di un cane in asilo avviene in modo graduale e controllato, partendo da un primo incontro con l’ambiente senza contatto con gli altri cani.
Nel Metodo CECI questo momento serve per far esplorare lo spazio, sentire gli odori, iniziare a familiarizzare senza pressioni.
Solo dopo una prima osservazione, viene proposta un’interazione con uno o due cani ben selezionati.
Inserimento progressivo: rispettare i tempi del cane
Alcuni cani hanno bisogno di più tempo per essere inseriti in asilo, di più incontri, di più rassicurazione.
Per questo il Metodo CECI prevede:
Inserimenti scaglionati
Ingressi di prova
Monitoraggio del linguaggio corporeo
Condivisione costante con il proprietario
Il tutto viene calibrato sul singolo cane, perché non esiste un inserimento standard valido per tutti.
Il gruppo: monitoraggio e stabilità
Un nuovo cane in asilo modifica le dinamiche del gruppo di cani presenti
Nel Metodo CECI osservo attentamente anche i cani già presenti in struttura per garantire equilibrio:
Riconosco segnali di disagio o esclusione
Favorisco interazioni sane
Faccio pause quando serve
Mantengo una routine rassicurante
Confronto con il proprietario: trasparenza e fiducia
Ogni inserimento in asilo è condiviso passo dopo passo con il proprietario.
Un aspetto che ritengo essenziale per costruire fiducia, collaborazione e continuità educativa.
Vuoi imparare anche tu il Metodo CECI?
Se stai pensando di aprire un asilo per cani o vuoi migliorare la tua gestione degli inserimenti, seguendo Ceci Academy potrai imparare a conoscere e applicare con successo il mio metodo. Inoltre nella nostra masterclass è prevista una lezione specifica per gestire l’inserimento del nuovo arrivato in asilo
👩🏫 Nei corsi e nelle consulenze, ti accompagno passo dopo passo per aiutarti a:
Evitare errori comuni
Personalizzare gli inserimenti
Creare un ambiente equilibrato e sicuro
📩 Vuoi saperne di più o farmi una domanda? Contattami mandando una mail a academyceci@gmail.com
Ti aspetto per iniziare insieme questo percorso!
Vuoi raccontarmi di te?
Contattami subito
Vuoi iscriverti?
Clicca qui e ricevi la guida gratuita
Inizia scaricando la
Guida gratuita
Ricevi la guida gratuita ZAMPASILO la prima nel suo genere, in cui puoi ricevere tanti altri consigli su come realizzare il tuo sogno da zero.
E’ stata scritta me, ripensando ai passaggi che ho affrontato per aprire il mio asilo per cani.
Per averla ti basterà registrarti alla nostra newsletter, inoltre grazie alla tua iscrizione riceverai tanti consigli utili ogni mese oltre che gli aggiornamenti sui nuovi corsi a cui potrai iscriverti in anteprima
Ottieni la guida gratuita per aprire un asilo per cani
Vuoi più info?
Contattami
© Gli Amici di Ceci – Via Puecher, n°1 Merate – 23807 Lecco – P.IVA 03883300133 | Privacy Policy | Politica dei Cookie | Credits